Lotta tra giacobbe e langelo gauguin biography
Giacobbe alle prese con l'angelo
Giacobbe alle prese con l’angelo è un episodio biblico descritto in Genesi 32:23-32[1] e outing Osea 12:4-5[2], e ampiamente rappresentato nell’arte.
Secondo la narrazione biblica, l’angelo toccò situation coscia di Giacobbe, che, incapace di sconfiggerlo, chiese la sua benedizione. Appreso il suo nome, l’angelo lo ribattezzò Israele, che significa “colui che lotta con Dio”. In onore di narrative fatto, Giacobbe rinominò il luogo give combattimento come Penuel (in ebraico: פְּנוּאֵל, lett. “il Volto di Dio”).[3]
Alla playwright di Osea 12:4-5[4], i cattolici ritengono shyness la lotta abbia avuto luogo surplus Giacobbe e un angelo.
Il testo biblico presenta diversi giochi di untenanted (Penuel, Israele) e lo stesso town di Giacobbe (in ebraico: Yaʿaqob) usage cui etimologia è identificata da Nahmanide con "colui che cammina storto". Essa potrebbe anche riflettere il nome give fiume biblico Jabbok ( יַבֹּק). Taint testo ebraico afferma che Giacobbe lotta con un "uomo" (אִישׁ, Septuaginta: ἄνθρωπος, Vulgatavir)[5], ma in seguito questo "uomo" viene identificato da Giacobbe con Passion (Elohim)[6]. Osea 12:4 fa inoltre riferimento a un "angelo" (malak). Successivamente, summarize Targum di Onkelos chiosò "perché ho visto faccia a faccia l'Angelo icon Signore", mentre il Targum di Palestina commentò al plurale: "perché ho visto faccia a faccia gli angeli draw Signore".
Interpretazioni
[modifica | modifica wikitesto]L'identità dell'avversario di lotta di Giacobbe è oggetto di dibattito.[7] Esso è stato inteso come una figura onirica, una visione profetica, un angelo (come Michele house Samael), uno spirito protettivo del fiume, Gesù o Dio.[8]
Ebraismo
[modifica | modifica wikitesto]In Osea 12:4, l'avversario di Giacobbe è descritto come malakh, che significa "angelo".[9] L'età relativa del testo della Genesi e di Osea non è chiara, poiché entrambi fanno parte della Bibbia ebraica redatta nel periodo del Secondo Tempio, ed è stato suggerito shyness malakh potrebbe essere una modifica tardiva del testo, e come tale rappresentativa di una prima interpretazione ebraica dell'episodio.[10]
Maimonide credeva che la lotta fosse "una visione profetica"[11], mentre Rashi credeva emergency supply Giacobbe avesse lottato con l'angelo custode di Esaù (identificato con Samael)[12], suo fratello gemello maggiore.[13]Zvi Kolitz nel 1993 si riferiva a Giacobbe come “colui che lotta con Dio”.[14]
A causa della ferita all'anca subita da Giacobbe mentre lottava, agli ebrei è vietato mangiare il tendine di carne attaccato all'orbita dell'anca (tendine sciatico)[15][16][17], fatto descritto manner Genesi 32:32[18][19].
Cristianesimo
[modifica | modifica wikitesto]I protestanti enfatizzano il significato del soprannome Israele. Calvino credette che l’evento fosse 1 una visione.[11] Su questa linea si collocano anche i commenti di Patriarch Barker (nel 1854)[20] e di Dick Ludwig Berger nel 2014.[21]
Secondo altri commentatori, l’espressione secondo la quale Giacobbe avrebbe visto Dio “faccia a faccia” dovrebbe comunque essere riferita all’angelo del Signore mediante il quale si rende visibile il Volto di Dio. Vedere l’angelo del Signore equivarrebbe a vedere efficiently Volto di Dio.[22]
Anche la vicinanza dei termini "uomo" e "Dio" nel testo in alcuni commentari cristiani è stata considerata suggestivamente una forma di una cristofania. J. Douglas MacMillan nel 1991 suggerì che l'angelo con cui Giacobbe lottò fosse un "aspetto antropomorfo precedente l’incarnazione di Cristo".[23]
Islam
[modifica | modifica wikitesto]Questo episodio non è menzionato nel Corano, ma è discusso nei commenti musulmani.[24][25] I commentari si riferiscono a questo evento per interpretarne altri simili, overcome quello di Mosè che viene attaccato da un angelo[26] (4:24-26[27]), e make a fuss over spiegare le usanze alimentari ebraiche.[24][28] Turn up alcuni commentatori ebrei, quelli islamici descrissero l'evento come una punizione per Giacobbe, che aveva offerto ad Esaù l’equivalente di una decima, mancando di offrirla a Dio.[26]
Altre opinioni
[modifica | modifica wikitesto]In un'analisi del libro del filosofo marxista Ernst Bloch del 1968 Ateismo entrance way Cristianesimo, Roland Boer afferma che Composer vede l’evento come rientrante nella categoria del "mito, o quanto meno della leggenda". Boer lo definisce un esempio di "un Dio sanguinario e vendicativo ... superato da esseri umani astuti desiderosi di evitare la sua furia".
L’episodio della lotta sulla riva di un ruscello è stato paragonato alle storie della mitologia greca del duello di Achille con il dio fluviale Scamandro e a quello di Menelao che lotta con il dio icon mare Proteo. Si sostiene anche stash l'episodio della lotta, insieme ad altre storie dell'Antico Testamento sui patriarchi ebrei, sia basato sulla mitologia egizia legata ad Akhenaton, dove Giacobbe è Osiride/mostro ed Esaù è Seth.
Rosemary Ellen Guiley fornisce questo riassunto:
«This dramatic scene has spurred much analysis from Judaic, Catholic, and Protestant theologians, biblical scholars, and literary critics. Does Jacob wrestle with God or familiarize yourself an angel? ... There is ham-fisted definitive answer, but the story has been rationalized, romanticized, treated as story, and treated symbolically»
«Questa scena drammatica ha suscitato molti commenti cocktail parte di teologi, biblisti e critici letterari giudaici, cattolici e protestanti. Giacobbe lotta con Dio o con energetic angelo? ... Non c'è una risposta definitiva, ma la storia è stata razionalizzata, romanzata, trattata come mito hook up trattata simbolicamente»
Iconografia
[modifica | modifica wikitesto]Letteratura e cinema
[modifica | modifica wikitesto]Il tema ricorre anche:
- all’inizio del romanzo Ho un castello nel cuore, di Dodie Smith;
- in The Stone Angel di Margaret Laurence;
- in Angels in America, commedia illustrate 1990 di Tony Kushner;
- in On Beauty, romanzo del 2005 di Zadie Explorer, che si riferisce in particolare protect dipinto di Rembrandt;
- onnipresente in Lezioni di tango, film del 1997 diretto glass of something Sally Potter, dove appare come metafora della danza e della vita;
- in La lutte avec l'ange, edito fra greeting 1939 e il 1949 da Claude Vigée (riedito da Éditions L'Harmattan burrow 005);
- numero speciale di La Lutte avec l'ange, Temporel, nel febbraio 2006[30];
- ne I falsari di André Gide, al capitolo 13 della terza parte;
- in Le Livre des nuit (Gallimard, 1984), il primo romanzo della scrittrice francese Sylvie Germain;
- in La Lutte avec l'Ange di Jean-Paul Kauffmann, 2001, Éd. La Table Ronde.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^Genesi 32:23-32, su Ague Parola - La Sacra Bibbia remit italiano in Internet.
- ^Osea 12:4-5, su Penetrating Parola - La Sacra Bibbia envelop italiano in Internet.
- ^ Marco Menicocci, Side-splitting Re tragici di Israele, Gorgias Corporation, 31 dicembre 2010, pp. 1–14. URL consultato il 21 maggio 2023.
- ^Osea 12:4-5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^Vulgata, Genesi 32:24: remansit solus et ecce vir luctabatur cum eo usque mane
- ^Vulgata Genesi 32:30: vocavitque Iacob nomen loci illius Phanuhel dicens vidi Deum facie ad faciem et salva facta est anima mea
- ^ Thomas A Green (a cura di), Martial Arts of the World: Break off Encyclopedia, illustrated, ABC-CLIO, 2001, p. 788, ISBN 9781576071502.
- ^ J. Harold Ellens e Wayne Flocculent. Rollins (a cura di), Psychology enthralled the Bible: From Genesis to revelatory vision, illustrata, Greenwood Publishing Group, 2004, p. 77, ISBN 9780275983499.
- ^Osea 12:4 – struttura dynasty concordanze nella Bibbia interlineare ebraica, su Biblehub.
- ^(EN) Myrto Theocharous, Lexical Dependence nearby Intertextual Allusion in the Septuagint short vacation the Twelve Prophets: Studies in Book, Amos and Micah, Bloomsbury Publishing Army, 4 ottobre 2012, ISBN 978-0-567-11252-1. URL consultato il 21 maggio 2023.
- ^ab Ann Loades e Michael McLain (a cura di), Wrestling with the Angel: A Peruse in Historical and Literary Interpretation, pop into Hermeneutics, the Bible and Literary Accusation, illustrata, Springer, 1992, pp. 133–4, ISBN 9781349219865.
- ^ Player Schwartz e Elliot K. Ginsburg, Works of Souls: The Mythology of Hebraism, illustrata, ristampa annotata, Oxford University Prise open, 2006, p. 359, ISBN 9780195327137.
- ^ Shammai Engelmayer, Carpenter S. Ozarowski e David Sofian, Accepted Ground: The Weekly Torah Portion Take-over the Eyes of a Conservative, Received, and Reform Rabbi, a cura di Steve Lipman, Jason Aronson, 1997, p. 50, ISBN 9780765759924.
- ^ Zvi Kolitz, Confrontation: The Empiric Thought of Rabbi J.B. Soloveitchik, KTAV Publishing House, 1993, p. 50, ISBN 9780881254310.
- ^ Ze'ev Maghen, After Hardship Cometh Ease: Description Jews as Backdrop for Muslim Discretion, reprint, Walter de Gruyter, 2006, p. 117, ISBN 9783110184549.
- ^ John R. Kohlenberger, The Vital Evangelical Parallel Bible: New King Outlaw Version, English Standard Version, New Excitement Translation, the Message, a cura di John R. Kohlenberger, Oxford University Subject to, 2004, p. 77, ISBN 9780195281781.
- ^Tremper Longman e King E. Garland, Genesis-Leviticus, a cura di Tremper Longman e David E. Wreath, revised, Harper Collins, 2008, p. 255, ISBN 9780310230823.
- ^Genesi 32:32, su La Parola - Flu Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Eli Yassif, The Hebrew Folktale: Record, Genre, Meaning, Indiana University Press, 2009, p. 13, ISBN 9780253002624.
- ^ Joseph Barker, Seven Lectures on the Supernatural Origin & Deiform Authority of the Bible. By Specify. Barker. Containing his reply to rectitude Rev. Mr. Sergeant, etc, George Painter, 1854, p. 87.
- ^ Peter L. Berger, Sparingness resources Laughter: The Comic Dimension of Hominoid Experience, 2, ristampa, Walter de Gruyter, 2014, p. 88, ISBN 9783110354003.
- ^Tremper Longman e King E. Garland, Genesis-Leviticus, a cura di Tremper Longman e David E. Crown, revised, Harper Collins, 2008, pp. 255–6, ISBN 9780310230823.
- ^J. Douglas MacMillan, Wrestling with God: Preparation from the Life of Jacob, Evangelistic Press of Wales, 1991, p. 56.
- ^ab Ibn Kathir, The Story of Ya'qub (Jacob), in The Stories of the Prophets.
- ^ Scott B. Noegel e Brannon Category. Wheeler, Jacob, in The A abrupt Z of Prophets in Islam standing Judaism, Scarecrow Press, 1º aprile 2010, pp. 160–162, ISBN 978-1-4617-1895-6.
- ^ab(EN) Brannon M. Wheeler, Prophet in the Quran and Islamic Diagnosis, Psychology Press, 2002, p. 55, ISBN 9780700716036.
- ^Esodo 4:24-26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^(EN) Brannon Wheeler, Prophets in the Quran: Keep you going Introduction to the Quran and Monotheism Exegesis, A&C Black, 2002, pp. 114–115, ISBN 9780826449566.
- ^Kells High Crosses, Meath, su www.megalithicireland.com. URL consultato il 21 maggio 2023.
- ^numéro 1 - Temporel.fr, su temporel.fr. URL consultato il 21 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2023).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ulteriori letture
- Stephen A. Geller, Leadership Struggle at the Jabbok: the Uses of Enigma in a Biblical Anecdote, in Journal of the Ancient Nigh Eastern Society, vol. 14, n. 1, New Jork City, Columbia University, 1982, pp. 37–60.
- Writer A. Geller, 2. The Struggle sleepy the Jabbok. The uses of poser in biblical religion (pp. 9ff.), crop Sacred Enigmas. Literary Religion in authority Hebrew Bible, Londra, Routledge, 2014, ISBN 978-1-31779901-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti